Informazioni Privacy


INFORMAZIONI ALL’UTENTE SUL TRATTAMENTO DEI DATI AI SENSI
DEGLI ARTICOLI 13 E 14 DEL REGOLAMENTO GENERALE PROTEZIONE DATI UE 2016/679

L’impresa sociale Spazio Giovani, con sede legale in via F. Cavallotti n. 11, 20900 Monza, sede amministrativa in via Leonardo da Vinci n. 34, 20851 Lissone (MB), codice fiscale e partita i.v.a. 02366640965, nella persona di Anna Biffi, presidente e legale rappresentante, informa l’utente, definito “interessato”, che i suoi dati sono trattati in modo lecito e secondo correttezza e sono necessari per l’instaurazione e per la gestione del rapporto intercorrente tra le parti nonché per l’adempimento di tutti gli obblighi di legge previsti per lo svolgimento dei propri diversi progetti / servizi attuati in collaborazione con i propri partner e committenti.

La base giuridica del trattamento è costituita dal contratto stipulato tra le parti sopraindicate e dall’adempimento di obblighi di legge.

Il titolare esegue il trattamento dei dati identificativi e di contatto dell’utente, dei suoi familiari e degli altri soggetti coinvolti nelle attività, quali i tutori o gli amministratori di sostegno; inoltre, se previsto dal contratto, tratta anche i dati rientranti nelle categorie particolari di cui all’articolo 9 del regolamento, definiti tradizionalmente sensibili, tra i quali per esempio quelli previsti da normative specifiche (come i dati sulla salute); il titolare non assume decisioni basate su processi automatizzati.

Per i trattamenti di dati non strettamente necessari per lo svolgimento del servizio all’utente, il titolare chiede il consenso all’interessato (come nel caso della pubblicazione di fotografie o di video). Il consenso in questo caso è la base giuridica del trattamento.

Il titolare informa altresì l’utente che possono venire a conoscenza dei suoi dati alcuni soggetti esterni, definiti responsabili del trattamento, che eseguono le attività a beneficio dell’utente; i rapporti tra il titolare e il responsabile sono indicati nel contratto tra di loro stipulato e nella designazione a responsabile del trattamento.

I responsabili, tra i quali rientrano anche gli operatori di altri enti coinvolti nella gestione del progetto/servizio, gli psicologi, il consulente privacy, sono tutti soggetti che forniscono idonee garanzie anche sotto il profilo del trattamento dei dati e hanno ricevuto specifiche istruzioni scritte.

L’interessato può sempre chiedere al titolare l’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

I dati dell’interessato non sono trasferiti al di fuori dell’Unione europea. Se questo avviene, all’interessato è comunque garantita la protezione dei suoi dati anche da parte dei soggetti che non si trovano nell’Unione. 

Il titolare esegue una valutazione sull’impatto che i trattamenti dei dati esercitano sugli interessati, sui loro diritti e sulle loro libertà. Di conseguenza, ha adottato misure adeguate al livello di rischio individuato che vengono costantemente revisionate e verificate, ed esegue tutti i trattamenti in maniera conforme alle prescrizioni regolamentari.

L’interessato, in relazione ai propri dati e ai trattamenti eseguiti, può chiedere, se ciò non sia in contrasto con obblighi di legge o con clausole contrattuali, di esercitare questi diritti:

– accesso ai dati (articolo 15);

– rettifica e aggiornamento dei dati (articolo 16);

– cancellazione dei dati (articolo 17);

– limitazione del trattamento (articolo 18);

– portabilità dei dati (articolo 20);

– opposizione al trattamento (articolo 21).

Qualora il consenso costituisca la base giuridica del trattamento, l’interessato può sempre revocarlo (articolo 7, § 3).

Per l’esercizio di tali diritti l’interessato può rivolgersi direttamente al titolare oppure al responsabile protezione dati reperibile in sede e all’e-mail privacy@spaziogiovani.it

Infine può presentare un reclamo all’autorità di controllo (articolo 77), utilizzando il modulo reperibile sul sito www.garanteprivacy.it

Tutti i dati dell’interessato, alla cessazione del rapporto contrattuale, saranno restituiti all’utente, cancellati ovvero pseudonimizzati, a eccezione di quelli che è necessario conservare in adempimento di obblighi di legge e in questo caso solo fino a che la legge ne impone la conservazione, ovvero per dieci anni.