Conversazioni tra Pari / Procede anche quest’anno il progetto di Peer Education, che ci vede coinvolti con ATS Brianza, ATS Insubria e ATS Milano per promuovere la Salute, insieme a 18 scuole e 270 studenti sparpagliati tra i territori di Monza, Lecco e Varese.
Per i peer educator di oggi, il percorso è appena iniziato: ci siamo conosciuti, parliamo di cosa può voler dire stare bene e di come portare i discorsi di salute nella vita di tutti giorni, dentro e fuori dalle aule.
Domande come Cos’è la salute e quanto è importante nella nostra vita, attività di team building, teoria e pratica della peer education, saranno al centro della prima fase del percorso. Una volta conclusa la prima fase del percorso, gli studenti e le studentesse produrranno vere e proprie campagne di comunicazione sulla base di quanto appreso nelle 40 ore di incontri e giornate formative con gli esperti di Spazio Giovani. Segui il profilo Instagram peer2play per non perderti le attività!
Conversazioni tra Pari: un fil rouge che va avanti da anni

I peer educator di ieri ci fanno da guida. La scorsa primavera, sul finire del progetto 2021-22, abbiamo convocato un focus group con alcuni dei suoi protagonisti, per darci uno spazio di confronto. Dopo il flusso di giornate di formazione, progetti condivisi e realizzazione delle attività a ricaduta nelle scuole, abbiamo scelto un tempo per raccontarci come è andata.
Le voci di questo video descrivono un percorso che continua anche dopo la deadline ufficiale. I peer sono riusciti, in poco tempo, a tessere legami con studenti di altre classi e altri istituti. Si sono messi in discussione, hanno raccolto strumenti concreti e fondamentali per stare insieme e stare bene. Sono diventati un punto di riferimento vicino e alla pari.
Soprattutto, sono diventati capaci di raccontarsi attraverso il proprio ruolo.
A loro, quindi, lasciamo parola: buona visione!