Spazio Giovani vola alla European Academy on Youth Work 2022!


Spazio Giovani vola in Slovenia, a Kranjska Gora, per partecipare alla European Academy of Youth Work! L’opportunità giunge direttamente dagli organizzatori, con la seconda edizione in programma dal 31 maggio al 3 giugno 2022.

L’evento ha, come scopo, quello di riunire gli enti europei più innovativi che lavorano con i giovani e aiutarli a fare rete. Ma soprattutto raccontare e raccontarsi a vicenda interventi, buone pratiche, approcci e visioni del nostro lavoro. Un’occasione che Spazio Giovani, da sempre attento all’innovazione nel terzo settore e voglioso di contaminare e farsi contaminare, ha preso al volo.

Dialogos – Spazio Giovani in Slovenia: il nostro intervento

Cogliendo la palla al balzo ci siamo candidati e abbiamo deciso di raccontare quello che abbiamo fatto nell’ultimo anno e mezzo, con particolare attenzione al settore Dialogos – dove emergono i progetti tra i più avveniristici della nostra realtà socio-educativa. Skill at Stake – Progress – progetto di Peer Education in collaborazione con ATS Brianza, è stato l’oggetto ed il contenuto della nostra candidatura. Un metodo ormai consolidato, giunto al settimo anno e che, nel biennio 2020-2021 e 2021-2022, ha dovuto fare i conti con la rivoluzione imposta dalla pandemia.

Michele Di Paola – Learning experiences designer
Amanda Milan – Youth worker

La trasformazione digitale è stato ciò su cui si è basato il nostro racconto. La ricostruzione dalle fondamenta di una pratica che fa della vicinanza, del contatto e dell’esperienza in prima persona i suoi punti di forza ha particolarmente colpito gli organizzatori della European Academy of Youth Work. Tanto che Spazio Giovani è stato selezionato tra 200 e passa altri progetti per prendere parte all’evento di aprile/maggio 2022.

Amanda Milan e Michele Di Paola, entrambi youth worker di Dialogos – Spazio Giovani, saranno quindi presenti in qualità di relatori, con uno spazio di 90 minuti nel panel “Practice and Reflection Forums“, durante la sessione “Going digital, staying human?” per raccontare le nostre pratiche innovative nel campo digitale.

Oggi cogliamo l’occasione di questo illustre riconoscimento per tirare le somme e guardare al futuro con ancora più energia, voglia di fare e sperimentare, consapevoli che forse stiamo davvero percorrendo la giusta direzione. Ovviamente il nostro invito è quello di seguirci in questa avventura che si terrà nelle prossime settimane, quindi… ci vediamo sui social!