Siamo contenti di celebrare l’uscita del nuovo numero di Animazione Sociale, contente un articolo firmato dalla Presidente Anna Biffi e da Silvia Arborini.

L’articolo, dal titolo “Un tratto di strada con le famiglie oltre il presente: quali operatori per quali servizi con le famiglie?“, ripercorre il periodo pandemico analizzando quanto questo abbia messo in luce l’incompletezza del nostro concetto di famiglia e il ruolo centrale di quest’ultima nell’adattamento alla situazione di emergenza. Lancia poi lo sguardo all’orizzonte, proponendo sulla base delle esperienze vissute direttamente sul campo, una riorganizzazione degli interventi con le famiglie nei diversi territori.
Punto di partenza della riflessione sono le domande che si pone la nostra Presidente Anna Biffi all’inizio dell’articolo, di cui vi riportiamo qui sotto un piccolo estratto:
“Siamo assistenti sociali, psicologi, psicoterapeuti, educatori; umanisti che si nutrono di relazioni e osservano cambiamenti importanti anche all’interno del paradigma tecnico-scientifico, alla base del nostro modello di sviluppo e dei nostri sistemi socio-educativi. La condizione estrema nella quale siamo stati catapultati ha svelato lo scheletro del nostro sistema socio-economico, portando alla luce enormi limiti anche riferiti al lavoro sociale e mettendo a tema scelte valoriali che non eravamo abituati a porci in modo così drastico.
Molte le domande sollevate. I diritti degli operatori o quelli dei pazienti? La salvaguardia della salute o quella dell’economia? I diritti di bambini e giovani o quelli degli anziani? La fiducia nella scienza o le false credenze di chi la nega? Il senso civico o il qualunquismo? La solidarietà o l’egoismo? Il consumismo o la difesa del pianeta? […]“
Questo e tanto altro, lo trovate nel numero 348, del 2021 di Animazione Sociale.