Laboratorio artistico sulla paura: riconoscerla, accettarla e superarla


Laboratorio artistico sulla paura / Nella scuola primaria di Robbiano, l’educatrice Denise ha organizzato a febbraio un laboratorio sulla paura della durata totale di quattro incontri. La decisione di lavorare su questa emozione è nata per far emergere le paure che fanno parte di ciascun componente della classe.

Spesso ci imbattiamo in pensieri che rimangono inespressi per timore di esprimere qualcosa che ci possa far sentire ridicoli, non capiti, non ascoltati o addirittura messi in un angolo. Alla base del laboratorio abbiamo coltivato l’idea di condivisione di pensieri, vissuti, esperienze, emozioni e perplessità di qualsiasi natura. Affrontare problematiche in condivisione significa sentirsi meno soli e allo stesso tempo protagonisti della propria vita in tutte le sue sfumature. 

Lavorare con l’albo illustrato dà la possibilità a tutti i bambini di partecipare attivamente al laboratorio, in quanto la potenza delle illustrazioni aiuta e sostiene il livello di comprensione della storia e di riflesso anche delle emozioni. L’idea nasce soprattutto per sostenere i bambini che all’interno di questa classe presentano disabilità di tipo intellettivo ma anche bambini compromessi sulla sfera emotiva. Il lungo dibattito che si apre dopo la lettura dell’albo consente di esprimersi liberamente con parole loro e senza alcun pregiudizio. Un modo per metterci tutti sullo stesso piano.

Obbiettivi del laboratorio, sapere anzitutto riconoscere l’emozione di paura e saperla accettare. Ma anche trasformare lezione della paura in qualcosa di reale e superabile, esprimendo le proprie paure in una logica di condivisione e supporto reciproco.

Vi lasciamo ad una sequenza di illustrazioni prodotte dai bambini della classe primaria.