
24 febbraio 2020. Un anno esatto ci separa dall’inizio della pandemia da COVID-19. Anche se è ormai appurato che il virus circolava già a fine 2019, da 12 mesi esatti viviamo una condizione di blocco delle attività. Dal lavoro alla scuola, passando per gli svaghi e gli hobby, nessuno escluso, ha visto la propria quotidianità stravolta dagli avvenimenti dell’ultimo periodo. Cogliendo l’occasione di questo particolare anniversario, vogliamo condividere un documento che rielabora un’iniziativa nata all’inizio dell’emergenza sanitaria. Durante il corso del primo lockdown, sono stati fatti circolare due questionari alla base di una ricerca sociale. L’obbiettivo? Intercettare centinaia di genitori per farci raccontare la loro esperienza in famiglia. Così ci siamo appoggiati al progetto Family Skills per organizzarla e realizzarla, con supporto di ATS Brianza. Oggi abbiamo elaborato alcuni dati delle risposte condivise con noi e redatto un documento per raccontarle. Il documento si basa su informazioni ricavate dalle indagini Con un Poco di Zucchero e Tutti Insieme Appassionatamente, fatte circolare nel mese di aprile e maggio 2020 e rivolte ai genitori di figli dai 0 ai 16 anni. Genitori ingaggiati con l’obiettivo di sondare il benessere familiare, le difficoltà emotive e di gestione delle dinamiche relazionali, l’utilizzo massivo delle tecnologie, e anche gli aspetti positivi del distanziamento sociale “forzato”, il rapporto con i servizi territoriali e le aspettative per il futuro. La ricerca completa sarà disponibile prossimamente, restate connessi per ulteriori informazioni.
