Skill at Stake: la Peer Education… a distanza!


Skill at Stake, il progetto di peer education nato grazie al contributo di ATS Brianza, torna quest’anno in una veste quanto mai particolare. Le necessità del periodo che stiamo vivendo da dodici mesi a questa parte, hanno imposto anche a Dialogos una rivoluzione interna. Una necessità per venire incontro alle esigenze di distanziamento sociale e sicurezza.

Insieme ai grattacapi di COVID-19, abbiamo trovato nell’esperienza della pandemia un alleato fondamentale per dare ancora più risalto alla nostra mission con la peer education. Il benessere e la salute, come mai prima d’ora, sono protagonisti del nostro quotidiano.

Spinti da una forte motivazione, abbiamo intercettato 14 scuole superiori della provincia di Monza e Brianza. Abbiamo così coinvolto più di 600 ragazzi nei percorsi di peer education. La mancanza delle formazioni residenziali – quali momenti di convivialità e rafforzamento del gruppo – ha rappresentato un grande ostacolo da superare. Ma non ci siamo dati per vinti e abbiamo riorganizzato i momenti di formazione da “in presenza” alla variante “online“.

Un lavoro importante che, proprio in questi giorni, ha dato il via ad un percorso che coinvolgerà i peer educator da qui fino alla fine della scuola. A fare i conti con il distanziamento sociale non sarà il solo nostro lavoro di formatori, ma anche quello degli educatori tra pari. Così abbiamo immaginato una modalità a distanza che permetterà ai giovani peer di fare breccia nel cuore – e negli smartphone! – dei loro pari.

Restate con noi per aggiornamenti sul percorso di Skill at Stake. Non mancheremo di tenervi al corrente sui lavori prodotti dai giovani peer educator. Se volete anticipare i tempi, vi invitiamo a seguire la nuova pagina Instagram @peer2play, dove verranno condivisi lavori, progetti, idee, per un diario di bordo del progetto da qui alla sua conclusione.