Come ogni anno, il centro civico LibertHub di viale Libertà a Monza è pronto a celebrare la Giornata Mondiale dell’Infanzia con un programma ricco di eventi e attività.
Il 20 novembre si celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia in cui si ricorda l’approvazione della Convenzione ONU dei diritti dei bambini. Quest’anno, in occasione del centenario dalla nascita di Rodari – a cui è intitolata la scuola del quartiere Libertà -, il programma del centro civico è più ricco ed innovativo che mai.
Nello specifico sono state organizzate tre attività, due delle quali in collaborazione con il Consorzio della Comunità Brianza di cui facciamo parte come impresa sociale.
Un disegno per Rodari
Ai blocchi di partenza il 20 novembre Un disegno per Rodari, a cura dell’Ass. Genitori IC via Raiberti. Leggete ai vostri figli o con i vostri figli una o più opere di Rodari, fate fare loro un disegno su quel che è stato letto e mandatelo al sito dell’Associazione per creare una Gallery Rodari! Per informazioni visitate il sito dell’Associazione.

Coding Rodari
In partenza il 21 novembre c’è invece Coding Rodari, un corso di coding basato sulle storie dei libri di Gianni Rodari. Cinque incontri gratuiti online rivolti agli studenti delle medie. Le iscrizioni sono attualmente aperte, compila qui la scheda di iscrizione per essere sicuro di poter partecipare.

La grammatica della Fantasia
Sempre il 21 novembre, dalle ore 17:30, Michele Di Paola dialogherà con il docente dell’Università Bicocca di Milano Raffaele Mantegazza su un possibile alfabeto di tematiche ed argomenti presi dallo scrittore Rodari. Il tutto, ovviamente, in ottica didattica ed educativa, con trasmissione in diretta dalla pagina Facebook di LibertHub.

Per avere maggiori informazioni sul programma dei prossimi giorni, vai sul sito di LibertHub!
Speriamo di vedervi partecipare come sempre: anche online continuiamo a mantenere viva la rete di relazioni e di possibilità che abbiamo costruito in questi anni nel quartiere Libertà.