Laboratori gratuiti di Coding / Lunedì prossimo, 20 luglio, partirà una nuova proposta per i ragazzi delle medie direttamente dal progetto Prisma-nuova luce alla ricchezza educativa, un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Un percorso laboratoriale di 5 incontri di Coding per ragazzi, per imparare a programmare e creare semplici videogiochi o storie animate con il programma Scratch.
I laboratori sono completamente gratuiti e si svolgono nel mese di luglio e in replica a settembre presso il centro civico LibertHub di Monza (viale Libertà, 144).
Clicca qui per l’evento Facebook: partecipa!
Il Programma degli incontri di luglio e settembre
LUGLIO
Lunedì 20 dalle 9.30 alle 13.30
Giovedì 23 dalle 9.30 alle 12.30
Lunedì 27 dalle 9.30 alle 12.30
Martedì 28 dalle 9.30 alle 12.30
Giovedì 30 dalle 9.30 alle 12.30
SETTEMBRE
Lunedì 31 agosto dalle 9.30 alle 13.30
Martedì 1 dalle 9.30 alle 12.30
Mercoledì 2 dalle 9.30 alle 12.30
Giovedì 3 dalle 9.30 alle 12.30
Venerdì 4 dalle 9.30 alle 12.30
Materiale richiesto: portare un proprio PC che possa collegarsi ad internet.
Info e iscrizioni: 334 9514245 – Viviana | info@liberthub.it
Consigliamo la partecipazione ad uno dei due percorsi (luglio o settembre) per intero dal momento che ogni incontro è propedeutico al successivo.

Che cos‘è il Coding, e perché è così importante in campo educativo?
Coding è un termine inglese al quale corrisponde in italiano la parola programmazione. Parliamo di numeri, tecnologia, informatica e stringhe di codice…ma non solo!
Il coding infatti permette di approcciarsi ad un problema in modo completamente nuovo promuovendo lo sviluppo di diverse competenze trasversali tra cui la capacità di problem solving, la creatività, il pensiero computazionale e la logica. Competenze fondamentali per lo sviluppo e la crescita di ogni bambino e ragazzo!
Proprio per il suo rilevante potenziale educativo e didattico il coding per ragazzi e bambini è stato recentemente introdotto anche nelle scuole: si applica sia alle materie scientifiche sia a quelle letterarie ed è una strategia che permette di catturare l’attenzione degli alunni che, divertendosi e giocando, imparano a risolvere un problema, più o meno complesso in base alla fascia di età.
“Quando si diventa fluenti a leggere e scrivere non lo si fa solamente per diventare uno scrittore di professione. Ma imparare a leggere e scrivere è utile a tutti. Ed è la stessa cosa per la programmazione. La maggior parte delle persone non diventerà un esperto di informatica o un programmatore, ma l’abilità di pensare in modo creativo, pensare schematicamente, lavorare collaborando con gli altri […] sono cose che le persone possono usare, indipendentemente dal lavoro che fanno”. (Mitchel Resnick: sviluppatore del linguaggio di programmazione, chiamato Scratch)