Inclusione a Scuola: il Lavoro prezioso e sommerso delle Educatrici


Inclusione a Scuola / Come sempre, con la chiusura estiva della scuola, tiriamo le somme di ciò che è stato realizzato durante l’annualità appena conclusa nell’ambito dell’area Edu-Care, che vede impegnati un centinaio di educatori e psicologi per favorire l’inclusione scolastica di bambini e bambine, ragazzi e giovani adulti fragili.

Approfittando dell’inizio delle vacanze estive, viene spontaneo ripensare all’anno scolastico appena concluso, alle insegnanti, alle maestre, alle famiglie incontrate nelle tantissime scuole dove operiamo. Siamo presenti da molti anni nelle province di Monza e Brianza, Milano e Como, lavorando con bambini, adolescenti e giovani da 0 ai 21 anni. Gli interventi educativi in campo scolastico si connotano come attività educative rivolte a minori e non, con certificazione di disabilità o con disagio nei disturbi dell’apprendimento, difficoltà relazionali e comportamentali. L’intervento educativo a scuola viene svolto in sinergia con l’attività didattica, mediante azioni di sostegno individuale o di gruppo, in cui i bambini e i ragazzi seguono un piano educativo individualizzato.

Laboratorio espressivo-artistico
Laboratorio Espressivo-Artistico a Giussano

Solo a Giussano, Vedano al Lambro e Mariano Comense abbiamo accompagnato il percorso di crescita di oltre 200 alunni, in un sistema che vede al centro il SISH Servizio di Inclusione Scolastica per Studenti con Disabilità – l’Assistenza Educativa Scolastica ed il SEP Servizio Educativo Pomeridiano – in più di 20 scuole tra primarie, secondarie ed istituti superiori.

A Barlassina, Seveso, Carate, Seregno, Cesano Maderno, Lissone, Saronno, Limbiate, Meda, Giussano e Monza, sono oltre 350 i bambini e ragazzi coinvolti nei servizi educativi gestiti da Spazio Giovani, che vedono le nostre educatrici e i nostri educatori presenti in circa 40 istituti tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie sparse su tutto il territorio delle provincie di Monza e Brianza e Milano.

Scuola primaria Adrara San Rocco
Opere d’arte sociali e Laboratorio sul Sè alla Scuola Primaria Adrara San Rocco

Numeri significativi per un lavoro sottotraccia, che molti cittadini non sanno nemmeno che esiste, che facilita il percorso di crescita di molte persone definite “disabili”, ma che rispecchiano le nostre stesse fragilità.

Il lavoro educativo a scuola è affidato ad educatori professionali, qualificati e motivati che, nonostante l’organizzazione del lavoro sia spesso faticosa, parcellizzata, esposta a continui riadattamenti, instaurano con i bambini e le famiglie un rapporto umano, di fiducia e di affetto che va ben oltre il loro compito professionale.

Molta strada deve essere ancora fatta per realizzare la piena inclusione di chi è o è considerato semplicemente diverso, ma anche in questo anno scolastico, i nostri educatori e le nostre educatrici, hanno dato il loro prezioso contributo per avvicinarsi all’obiettivo.