Chiacchiere tra Donne / Che alle donne piaccia parlare e confrontarsi come mamme e mogli, raccontando storie familiari o condividendo, si sa con certezza. Che le origini e le provenienze delle donne siano diverse, rappresenta un ulteriore ottimo punto di partenza per favorire il dialogo.
Il progetto Re:Care parte proprio da qui: proporre un ciclo di incontri dedicato alle donne in un’ottica di socialità tra generazioni e integrazione di culture diverse. Sedute con una tazza di tè, ci sarà la possibilità di incontrarsi, raccontarsi e conoscersi, instaurando relazioni da custodire nel tempo.

Il progetto Re:Care presentato sull’avviso pubblico per il consolidamento di percorsi di inclusione sociale a favore di persone, giovani e adulte, a grave rischio di marginalità, finanziato da Regione Lombardia nell’ambito dei progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo, prevede la continuità delle azioni avviate con progetto Care – Coesione Ambiente Empowerment per Il quartiere Don Moscotti di Lissone.
Il partenariato di progetto è composto da noi di Spazio Giovani Impresa Sociale, il Comune di Lissone – Settore Politiche Sociali, per l’Infanzia e di Promozione Sportiva, Società Cooperativa Sociale Azalea ONLUS, MESTIERI LOMBARDIA – Consorzio di Cooperative Sociali – Unità Operativa di Monza in qualità di partner effettivi e ATS Brianza – Servizio Dipendenze in qualità di partner associato.

Gli appuntamenti di “Chiacchiere tra donne“, gestiti da Spazio Giovani Impresa Sociale, si terranno presso il Cubotto di Lissone (via Lando Conti 1) per 4 mercoledì pomeriggio; avranno come focus la donna, presentata da punti di vista differenti e puntando alla valorizzazione del suo ruolo, nei molti contesti di vita in cui si mette in gioco e confronta.
“In continuità con le altre azioni mirate sul quartiere Don Moscotti, il progetto Re:Care offre momenti di socialità rivolti in particolare alla donna, con l’intento di costruire relazioni salde e nuove partendo da momenti di convivialità – commenta Anna Maria Mariani, assessore alla Persona del Comune di Lissone – un tè, un racconto ed un libro diventano strumenti per instaurare rapporti di reciproco ascolto, fondamentali per la costruzione di un vero senso di comunità“.
Il primo momento, dal titolo “Conosciamo tè“, è dedicato alla conoscenza di sé e delle proprie storie e origini, passando attraverso i luoghi geografici, i dialetti e tutto ciò che ogni partecipante porterà di sé.

Raccontarsi le tradizioni culinarie familiari, con la condivisione di una ricetta del proprio paese che sia una regione o una città italiana o anche un paese europeo o di altro continente, sarà l’oggetto del secondo incontro.
“La donna è…“, titolo del terzo incontro, prenderà spunto da letture dedicate a donne che hanno segnato la storia con le loro abilità, intelligenze, coraggio e determinazione, in diversi ambiti e periodi storici. A partire dalle loro vicende, l’obiettivo è quello di arrivare a riconoscersi e valorizzare le proprie competenze e capacità, pur senza essere necessariamente donne attive in ambito politico, culturale o sportivo.
In previsione della festa della mamma, sarà avviata con le partecipanti un’attività laboratoriale, con la realizzazione di un prodotto creativo che possa essere dono per le proprie mamme o per se stesse. Si farà tesoro delle abilità artistiche che saranno emerse dalla conoscenza nei precedenti incontri, per poter proporre qualcosa di nuovo da imparare e fare insieme.
Altre info:
- Anche i figli piccoli saranno i benvenuti agli incontri, assieme alle proprie mamme.
- Gli incontri si terranno il 3, il 10, il 17 aprile e l’8 maggio 2019 dalle 14:30 alle 15:30 presso il Cubotto in via Lando Conti 1 a Lissone.
- L’attività vede la collaborazione dell’associazione APS Centro Giovani
I contatti dello sportello progetto Re:Care:
- Orario: lunedì 9:00 – 12:00 e mercoledì 15:00 – 18:00
- Cell. (+39) 391 47 66 602
- E-mail: care@spaziogiovani.it