Pensieri sospesi: quattro incontri a Monza per fare filosofia


Pensieri sospesi/ Invitiamo gli adulti a unirsi a noi a fare filosofia con i bambini, perché non li trattiamo da piccoli e non diciamo loro bugie. Quelle le scopriranno più avanti. Vi aspettiamo per quattro date: il 20 e 27 febbraio, il 20 marzo ed il 10 aprile. Di seguito nel dettaglio:

  • Felicità a km zero? Mercoledì 20 febbraio ore 17:30 presso la scuola infanzia Il Cartoccino, Via Poliziano.
  • Chi sono io? Mercoledì 27 febbraio ore 20:30 presso la scuola primaria Anzani Via Correggio 27.
  • Donare: umano, troppo umanoMercoledì 20 marzo ore 20:30 presso la scuola primaria Masih Via Luca della Robbia.
  • Giusto o sbagliato: questo è il problemaMercoledì 10 aprile ore 20:30 presso il centro civico Liberthub Viale della Libertà 144.
Pensieri sospesi

Cos’è Philosophy for Children? Da oltre cinque anni pratichiamo la filosofia con i bambini, le bambine e le insegnanti delle scuole Anzani e Masih di Monza. Quest’anno, con il titolo Atelier delle idee, la Philosophy For Children, coinvolge anche la scuola infanzia Il Cartoccino. Impariamo a dialogare insieme, a riflettere sui nostri pensieri, a fare tante domande su aspetti della vita quotidiana che sembrano banali e invece sono importantissimi. Abbiamo anche scoperto che pensare insieme è bello.

Cos’è Philosophy for Community?Invitiamo i genitori, nonni, amici, vicini di casa a fare filosofia perché pensare è un bene comune. L’ansia di avere risposte indebolisce la capacità di pensare e ci troviamo spesso a pensare idee di altri. Sospendere il pensiero prima di emettere un’opinione è un esercizio filosofico poco praticato perché dobbiamo semplificare. Vi proponiamo di rallentare, perdere tempo per riprendere il tempo, come stanno facendo i bambini.

Cos’è un laboratorio di pratica filosofica?Non è una “lezione” di “storia della filosofia”, ma un dialogo insieme. Non occorrono conoscenze filosofiche perché ogni incontro è una riflessione guidata a tema, dove tutti sono interlocutori alla pari. La filosofia scende dalla cattedra ed entra nella vita quotidiana, per scoprire nuovi modi di affrontare piccoli e grandi problemi.