Spazio Giovani su Il Cittadino di Monza e Brianza: si parla di scuola e integrazione


Spazio Giovani su Il Cittadino di Monza e Brianza / Il Cittadino di Monza e Brianza ha parlato di noi e delle nostre attività nelle scuole, nella fattispecie andando a toccare il ramo della scolastica e del lavoro che portiamo avanti con i ragazzi degli istituti superiori nella provincia.

Quello dei ragazzi che si mettono in cattedra per insegnare ai migranti la lingua italiana è il progetto di alternanza che coinvolge una ventina di alunni delle quarte del liceo linguistico del Mosè Bianchi, realizzato con la partecipazione al bando di regione Lombardia Fami (fondo asilo migrazione integrazione)“. La scuola è capofila di una rete che coinvolge Hensemberger, Porta, Olivetti e i tre comprensivi Koinè, Correggio e San Fruttuoso e le cooperative e associazioni Spazio Giovani, l’arca di Noè, Diapason, Fraternità Capitanio, Mosaico interculturale e il Consorzio Comunità Monza e Brianza”.

A margine, siamo quindi orgogliosi di aver curato la formazione iniziale di questi studenti del Mosè Bianchi di Monza – e anche dei loro compagni all’Hensemberger e all’Olivetti, che supporteranno ragazzini migranti nelle scuole medi, compagni di scuola provenienti da famiglie migranti e con problemi scolastici di vario tipo. Peer Education, interculturalità e interventi in scuole che si aprono a progetti solidali sono tra le nostre modalità di intervento preferite, che continueremo a portare avanti.
Clicca qui per leggere l’articolo completo di Spazio Giovani su Il Cittadino di Monza e Brianza.
Spazio Giovani su Il Cittadino di Monza e Brianza