Festival Quartiere don Moscotti a Lissone – Dal prossimo 21 giugno il “Festival del Quartiere don Moscotti” a Lissone, promosso dal progetto di coesione sociale Punto a capo, entrerà finalmente nel vivo.
Anche quest’anno le iniziative in programma si realizzeranno nei pressi dell’area ex LS1 di Lissone, recentemente rinominata dai cittadini in memoria del carismatico sacerdote. Il Festival del Quartiere don Moscotti è un calendario di iniziative promosso da Spazio Giovani Onlus, Fondazione Stefania, Parrocchia Madonna di Lourdes, Comune di Lissone e Fondazione Cariplo in collaborazione con alcune realtà territoriali, soprattutto lissonesi: Polisportiva Virtus, Polisportiva Sole, Compagnia Impronte, Protezione Civile, Centro Cubotto, Casa di Riposo Agostoni, Associazione Volontari Ospedalieri, Istituto Comprensivo De Amicis, Teatro del Corvo. Sponsor degli eventi saranno Gelsia, Confindustria Monza e Brianza, Rotary Club Monza Nord Lissone.Gli eventi si terranno fra i mesi di giugno e settembre, secondo il seguente programma:
- 21 giugno, “Mattonella su mattonella, raccontiamo il quartiere”, presso la RSA Agostoni: ore 13:00 Pic-nic di inizio estate nel giardino della struttura; ore 14:30 Gelato offerto dal progetto Punto a Capo; ore 15:00 Laboratorio mattonelle in argilla per la creazione della Targa del Q.re don Moscotti, a cura degli animatori della RSA Agostoni; ore 16:30 Performance di Playback Theatre, a cura della Compagnia Impronte. In caso di maltempo l’evento inizierà alle 14:30 nei locali all’interno della struttura.
- 28 giugno, “Sportiamo per gioco”, presso la Parrocchia Madonna di Lourdes: ore 15:30, Merenda offerta dal progetto Punto a Capo; ore 16:00, “Gioc-abile” – attività sportive (ginnastica artistica e basket) aperte a tutti, a cura di Polisportiva Sole; ore 18:00, finali del Torneo “don Moscotti” (basket 3 vs 3 ) – categoria Under 17 e Open; a seguire, premiazioni del Torneo “don Moscotti” di Basket e Torneo “Memorial Alessandro Galimberti” di Calcio, a cura di Polisportiva Virtus; ore 21:45, performance di percussioni africane con Massimo Lo Giudice e gli allievi del Cubotto. In caso di maltempo saranno comunicate dagli organizzatori le variazioni del programma.
- Sabato 12 settembre, “A scuola si danza”, presso la scuola primaria Buonarroti: ore 20:30, “Il Sognamondo”, spettacolo di burattini e pupazzi a cura del Teatro del Corvo; ore 21:45, “Un uomo strano”, proiezione del video realizzato da Fondazione Stefania con gli alunni della Scuola Buonarroti; ore 22:00, serata musicale con gli ALZAMANTES (danze popolari). In caso di maltempo l’evento verrà annullato.
- Domenica 27 settembre, Posa della Targa del Q.re don Moscotti, presso la Parrocchia Madonna di Lourdes. In relazione a questo evento, gli organizzatori forniranno per tempo maggiori informazioni.