Partecipiamo al Sistema Locale per l’Occupabilità (SLO) insieme ad altri 40 soggetti pubblici e privati del territorio provinciale, per dare il nostro contributo su uno dei temi più significativi e “caldi” di questo periodo, ossia la promozione dell’occupabilità dei giovani.
E’ un tema che invita a molti e diversi approcci possibili. Sono stati individuati quattro filoni di intervento:
– il riconoscimento delle competenze acquisite in contesti informali e non formali
– l’estensione e la qualificazione dei servizi “ponte” per l’accesso al lavoro
– la costruzione di una “filiera dell’imprenditività”
– l’integrazione e lo sviluppo di organizzazioni ed enti che promuovono la mobilità europea ed internazionale.
Noi daremo il nostro contributo su due argomenti che ci vedono storicamente in prima fila: costruire un modello condiviso di certificazione delle esperienze e delle competenze, comprese quelle che si possono acquisire dall’educazione non formale che quotidianamente offriamo ai tanti giovani che incontriamo nei nostri interventi, e aumentare l’accesso alle opportunità europee, sia attraverso la mobilità (studio e lavoro all’estero) che attraverso l’accesso ai programmi di finanziamento europei, che saranno a breve rinnovati con il nuovo bilancio settennale dell’Unione.
La rete, sostenuta da un finanziamento della Regione, ha già avviato le sue prime attività e lavorerà sul territorio della provincia di Monza e Brianza fino ai primi mesi del 2014, quindi seguiteci per ottenere aggiornamenti e ulteriori informazioni.
{loadposition pulsantisocial}