Politica per la parità di genere

Progetto senza titolo

L’educazione alla parità di genere, equa e inclusiva, è il primo passo per smantellare le barriere e costruire una società dove le opportunità non abbiano sesso.

Spazio Giovani offre lavoro a più di 170 donne su 220 dipendenti circa, con età media 37 anni. Le giovani donne con età inferiore a 35 anni rappresentano il 47% dell’organico. Non c’è mai stata alcuna differenza retributiva, organizzativa o di carriera. La leadership femminile è rispecchiata negli organismi politi ci e di governance, dove le consigliere e le coordinatrici esprimono le loro competenze tecniche ma anche gestionali e strategiche.

Pur nella complessità dell’organizzazione del lavoro, il life-work balance è da sempre un’attenzione prevalente.

Nel 2025 abbiamo intrapreso il cammino verso la certificazione della parità di genere realizzando un sistema di gestione specifico sulla base della prassi UNI/PdR 125:2022, per confermare le scelte di sempre, con l’impegno al miglioramento organizzativo continuo ma anche con l’obiettivo di contribuire a un cambiamento culturale, che superi i confini della nostra organizzazione.

Ancora oggi, troppe donne e ragazze affrontano ostacoli ingiustificati. Solo le azioni concrete garantiscono a uomini e donne l’accesso alle stesse possibilità, liberando pienamente talenti, idee e innovazioni.